- Liceo Scientifico: Programmazione del Dipartimento Umanistico e Linguistico 2017-18
- Liceo Classico: Programmazione del Dipartimento scientifico 2017-2018
- Liceo Scientitifico: Programmazione del Dipartimento Scientifico 2017-18
- Programmazionedipartimentoumanisticoclassico2016-17
- Liceo Classico Programmazione 2016-2017 Dipartimento matematico e scientifico-tecnologico
- Dipartimento Storico-Umanistico e Linguistico del Liceo Scientifico: Lavori di programmazione del 16 Settembre 2016
- Dipartimento Storico – Umanistico e Linguistico del Liceo Scientifico: Introduzione al Curriculo
- Dipartimento logico-scientifico del Liceo Scientifico: Lavori di programmazione del 16 Settembre 2016
- Circ.int.4/2016: Convocazione riunione per Dipartimenti per il giorno 16 settembre (Venerdì).
- Liceo classico Programmazione 2015-2016 Dipartimento matematico-scientifico-tecnologico
- Programmazione dei dipartimenti Istituto tecnico Industriale (triennio) – 2015-16
- Programmazione dipartimenti ITC – 2015-16
- Programmazione curriculare asse storico_umanistico e linguistico Liceo Scientifico
- Programmazioni del dipartimento matematico-scientifico-tecnologico del Liceo Scientifico 2015/16
- DIPARTIMENTO MATEMATICO E SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Liceo Classico
- Programmazione di Dipartimento Storico-Umanistico e Linguistico
- Liceo Scientifico: Programmazione del Dipartimento degli Assi Matematico e Scientifico Tecnologico. 2014-15
- Clil: normativa di riferimento 2014-15
- Modello dela comunicazione ale famiglie delle insufficienze riscontrate relative ai Colloqui di Aprile 2014
- Lavoro di programmazione dei dipartimenti del Liceo Classico 2013-14
• la programmazione per competenze per asse al fine di adeguare le linee guida o le indicazioni
nazionali alle esigenze della specifica istituzione;
• la progettazione multidisciplinare e quella dei percorsi per il conseguimento delle competenze
di cittadinanza;
• la determinazione degli standard (in termini competenze) comuni a tutte le classi parallele
e i criteri uniformi di valutazione delle competenze;
• l’attività di ricerca e documentazione di materiale didattico relativo alle competenze e la
produzione di tipologie di prove per la valutazione delle competenze.
Le scelte organizzative di articolazione dei dipartimenti sono state le stesse per le scuole componenti l’Istituto individuandodue Dipartimenti per ogni scuola componente l’Istituto. Questa scelta operativa rende necessario un confronto e un maggior dialogo tra i coordinatori dei due dipartimenti di ogni scuola per la interazione e compenetrazione delle discipline-assi, e produce una organicità e sequenzialità dei piani dei due bienni che nascono da un unico ambito di discussione.
il Dipartimento dell’ambito umanistico, il Dipartimento dell’ambito logico-matematico-scientifico
Il dipartimento cittadinanza – linguaggi – storico sociale, è composto dai Docenti di:
- Italiano
- Geografia
- Latino
- Greco
- Lingue e Civiltà Straniere
- Storia
- Filosofia
Il dipartimento matematico-scientifico-tecnologico, è composto dai Docenti di:
- Matematica
- Informatica
- Scienze
- Scienze motorie e sportive
- Disegno e storia dell’Arte
- Licei: Dipartimento cittadinanza – linguaggi – storico sociale
- Licei: Dipartimento matematico – scientifico tecnologico
- Modelli e piani di lavoro
- Tecnico Commerciale – Ambito Logico – matematico e tecnologico
- Tecnico Commerciale – Ambito Umanistico
- Tecnico Industriale – Dipartimento umanistico
- Tecnico Industriale – Dipartimento scientifico